- speculare
- 1spe·cu·là·reagg. CO1. relativo a uno specchio; che ha le proprietà di uno specchio: superficie speculare2a. estens., di qcs., perfettamente simmetrico nei confronti di altro: due finestre speculariSinonimi: simmetrico.Contrari: asimmetrico.2b. fig., che riproduce un modello invertendone i termini fondamentali: operazione speculare a un'altra, due progetti speculari | reciproco: rapporto speculareSinonimi: simmetrico.Contrari: asimmetrico.\DATA: av. 1527.ETIMO: dal lat. speculāre(m), der. di speculum "specchio".————————2spe·cu·là·rev.intr. e tr. (io spèculo)1. v.intr. (avere) AU meditare su una materia, su un argomento, studiandolo approfonditamente e analizzandolo con la speculazione filosofica o l'indagine scientifica, per riuscire a conoscerlo e comprenderlo pienamente: speculare sull'universo, sull'esistenza di Dio2a. v.intr. (avere) AU TS econ. effettuare una speculazione commerciale o finanziaria: speculare in borsa2b. v.intr. (avere) AU estens., ottenere profitti o vantaggi personali, anche con mezzi illeciti, sfruttando una situazione, un fatto, ecc. a scapito di altri: speculare sulle disgrazie, sugli errori altrui; speculare sulla buona fede di qcn. | nel linguaggio politico, cercare di strumentalizzare un episodio per gettare discredito sugli avversari3. v.tr. CO studiare, indagare con il pensiero, con la meditazione filosofica o, anche, con l'osservazione scientifica: speculare i misteri della natura4. v.tr. BU lett., scrutare, osservare da una posizione elevata\VARIANTI: specolare.DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. spĕcŭlāri, der. di specĕre "osservare, guardare".
Dizionario Italiano.